Loading...
Logopedista 2017-10-13T10:42:25+00:00

IL LOGOPEDISTA

Il logopedista de La Sedia Gialla è l’operatore sanitario che pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale. Svolge la propria attività nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento riabilitativo delle patologie della comunicazione, del linguaggio, dei disturbi dell’apprendimento e D.S.A (Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Disgrafia, Disortografia, Dislessia e Discalculia) in età evolutiva. Questo professionista è in possesso del titolo universitario abilitante alla professione e deve essere iscritto all’apposito Albo Nazionale.

Il logopedista ha la missione di aiutare il bambino/ragazzo a superare il disagio comunicativo e/o linguistico e/o di apprendimento da loro eventuali esiti mediante il recupero delle abilità e delle competenze finalizzate alla comunicazione o mediante l’acquisizione di metodiche alternative, utili alla comunicazione e all’inserimento sociale.

Vera Gigante

Curriculum

OBIETTIVI

  • Dare supporto e formazione ai genitori e agli insegnanti con attività di prevenzione primaria, secondaria al fine di ridurre i rischi conseguenti al disturbo;
  • Eseguire valutazione diagnostica e terapia riabilitativa logopedica in modo professionale e sensibile per facilitare e/o rimuovere le difficoltà legate al disturbo;
  • Offrire in modo professionalmente attento e responsabile al bambino, alla famiglia/caregiver e al suo ambiente sociale un trattamento riabilitativo e consigli al fine di consentire al bambino un funzionamento al livello maggiore possibile, facilitando la partecipazione e le attività della vita quotidiana;
  • Elaborare, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico tramite una valutazione accurata con strumenti e obiettivi standardizzati, conformi alle linee guida nazionali e internazionali, che permettano di individuare il profilo comunicativo-linguistico (nel caso di un disturbo di linguaggio) o lo stato degli apprendimenti (nel caso di difficoltà scolastiche);
  • Verificare e monitorare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
  • Educare e rieducare tutte le patologie che provocano disturbi della comunicazione (anche disturbi dello spettro autistico), del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi, conseguenti prevalentemente a disfunzioni comunicativo-sociali, cognitive, prassiche, a deficit uditivi;
  • Recuperare e potenziare le aree di apprendimento deficitarie: prerequisiti metafonologici, funzioni esecutive, patrimonio lessicale, scrittura, lettura, comprensione del testo.

A CHI SI RIVOLGE

  • Genitori di bambini dai 2 anni in su, quando registrano assenza, difficoltà o ritardo nello sviluppo del linguaggio o dell’articolazione di alcuni suoni; genitori di bambini, in età scolare, che hanno dubbi su come scrive il figlio o come legge;
  • Bambini o adolescenti che hanno difficoltà di articolazione di alcuni suoni, disordine fonologico, difficoltà comunicativo-linguistiche e relazionali, difficoltà linguistiche in produzione e/o comprensione, deficit uditivi, fatica nell’acquisizione delle abilità metafonologiche e difficoltà di apprendimento;
  • Docenti e formatori che sono interessati a una formazione specifica sugli aspetti Comunicativo- linguistici o sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

QUALE CAMMINO VI PROPONIAMO

Ogni bambino è un vero e proprio mondo da scoprire, per questo motivo non esiste un unico iter univoco di trattamento e valutazione; il primo colloquio si svolge in maniera differente secondo l’età: bambini di 2-3 anni, in età prescolare di 4-5 anni o in età scolare. L’assunzione in carico del paziente nella gestione terapeutica avviene in piena autonomia, sulla base delle competenze e in conformità all’insieme degli atti professionali peculiari del Logopedista.

Il primo colloquio di conoscenza viene fatto con i genitori e il bambino e vengono raccolti alcuni dati anamnestici relativi allo sviluppo del bambino e al contesto linguistico, la presenza o assenza della modalità non-verbale, eventuali comportamenti non adeguati riportati dai genitori; si passa poi all’osservazione di momenti di gioco (dal più libero al più strutturato) utili a individuare la presenza di intenzionalità comunicativa, della comparsa di un livello di simbolizzazione e dell’emergere dei cosiddetti precursori linguistici (ad esempio, i gesti deittici). Se necessario e possibile si programmano alcune sedute di valutazione al fine di raccogliere un profilo linguistico e, quindi, pianificare un percorso di trattamento logopedico supportando i genitori con alcune indicazioni per favorire lo sviluppo del linguaggio. Nel caso di bambini in età scolare si redige un bilancio logopedico specifico per gli apprendimenti con strumenti e protocolli aggiornati con le recenti linee guida nazionali e internazionali e con l’eventuale programmazione del trattamento e counselling per i genitori e per le istituzioni scolastiche sia private che pubbliche.

Il bilancio logopedico assolve a diversi compiti: di inquadramento diagnostico, di monitoraggio del trattamento, di valutazione per la dimissione, di follow up.

Vera Gigante

Logopedista dell’età evolutiva

Sono una professionista certificata, iscritta all’Albo dei logopedisti della Federazione Nazionale. Mi occupo da oltre trent’anni di Formazione specifica nei Disturbi della Comunicazione, del Linguaggio e DSA (Disortografia, dislessia, disgrafia e discalculia).

La mia prima esperienza lavorativa è stata presso l’importante Centro La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, dove ho potuto conoscere e trattare molti disturbi della comunicazione e del linguaggio derivanti da patologie organiche: paralisi celebrali infantili, sindromi, patologie neurosensoriali, disfasie e ritardi mentali. La seconda esperienza lavorativa, durata 25 anni, è stata presso il servizio dell’età evolutiva dell’Ulss di Feltre, Centro Pilota per I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dove mi sono specializzata nella valutazione clinica e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dei disturbi del linguaggio con specifica  formazione nella valutazione e riabilitazione dei bambini con la sindrome di Down  e bambini con deficit uditivi. Da 6 anni svolgo attività in collaborazione con i professionisti de La Sedia Gialla per l’inquadramento diagnostico e per la programmazione degli interventi riabilitativi nella clinica logopedica dei disturbi dell’Apprendimento con programmi specifici nell’ambito cognitivo linguistico e attività di potenziamento nelle difficoltà scolastiche. Da alcuni anni ho approfondito la formazione sui disturbi della comunicazione e dell’apprendimento nei bambini con disturbi dello spettro autistico.

Dal 2015 sono in convenzione con il Polo Apprendimento di Padova che nasce dal Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento dell’Università degli Studi di Padova. Il Polo si avvale della supervisione e collaborazione di studiosi a livello nazionale ed internazionale in ambito clinico ed educativo e si occupa di bambini con disarmonie dello sviluppo, tra cui anche le Difficoltà di Apprendimento, nell’ottica della prevenzione, del potenziamento e della riabilitazione.

Svolgo, inoltre, attività di formazione e di supporto alle insegnanti dell’asilo nido, dell’infanzia e della scuola primaria sia pubbliche che private.